Essenzialismi
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Istantanee
  • Noosfera
  • Orientalia
  • Surrealismi
  • Contatti
Essenzialismi
Essenzialismi
Facebook
Data not found. Please check your user ID.
Twitter
You currently have access to a subset of Twitter API v2 endpoints and limited v1.1 endpoints (e.g. media post, oauth) only. If you need access to this endpoint, you may need a different access level. You can learn more here: https://developer.twitter.com/en/portal/product
Instagram
Please check your username.
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Istantanee
  • Noosfera
  • Orientalia
  • Surrealismi
  • Contatti
In copertina

La regina è nuda. La sessualità anche?

di Marco Malaguti
  • 28/08/2022
Istantanee
Estemporanee: per un ambientalismo non progressista
di Martina Battaglia
  • 27/08/2022
Istantanee
Sul progressismo e perché il sesso postmoderno è reazionario
di Angelica Deluigi
  • 21/08/2022
Istantanee
Da Boyle a Spinoza, il vago confine tra scienza e magia
di Marco Malaguti
  • 20/08/2022
Noosfera
Pascal Bruckner, un intellettuale repubblicano di fronte alla modernità
di Marco Malaguti
  • 31/03/2022

MOST POPULAR

TRENDING NEWS

Istantanee
Estemporanee: per un ambientalismo non progressista

Di fronte alla quotidianità dell’ambientalismo mainstream, ho maturato la convinzione che, oggi come ieri, il…

di Martina Battaglia
  • 27/08/2022
Istantanee
Sul progressismo e perché il sesso postmoderno è reazionario

Tempo fa giocavo con un caro amico a cercare di inquadrarmi, una volta per tutte,…

di Angelica Deluigi
  • 21/08/2022
Istantanee
Da Boyle a Spinoza, il vago confine tra scienza e magia

In morte del giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, ampio spazio è stato dedicato allo…

di Marco Malaguti
  • 20/08/2022
In copertina
La regina è nuda. La sessualità anche?

“Chi desidera ma non agisce, alleva pestilenza”– William Blake, Proverbi infernali Il grande polverone mediatico,…

di Marco Malaguti
  • 28/08/2022
Noosfera
Pascal Bruckner, un intellettuale repubblicano di fronte alla modernità

Non fa sconti a nessuno il nuovo libro di Pascal Bruckner, “Un colpevole quasi perfetto. La…

di Marco Malaguti
  • 31/03/2022
Orientalia
Il califfo che non c’è

Per ovvie ragioni geopolitiche, il tema del dialogo con l’Islam, specialmente se si parla delle…

di Marco Malaguti
  • 04/04/2022
Orientalia
Salafismo, storia di un risorgimento mancato

Il termine “salafismo” è ancora oggi avvolto in un alone di mistero, quando ad usarlo…

di Marco Malaguti
  • 04/04/2022
Orientalia
Jihād, genesi di un concetto

“Il Profeta delira!” Con queste parole, alcuni astanti, attorno al letto del morente Profeta Muḥammad,…

di Marco Malaguti
  • 04/04/2022
Visualizza altri post

VIDEO UPDATES

TOP VIDEOS

1
La regina è nuda. La sessualità anche?
  • 28/08/2022
2
Estemporanee: per un ambientalismo non progressista
  • 27/08/2022
3
Sul progressismo e perché il sesso postmoderno è reazionario
  • 21/08/2022
4
Da Boyle a Spinoza, il vago confine tra scienza e magia
  • 20/08/2022
5
Pascal Bruckner, un intellettuale repubblicano di fronte alla modernità
  • 31/03/2022
6
Ritrovare un’identità tra Herder e Rousseau
  • 01/04/2022
7
Quel Marx sovranista che non è mai esistito
  • 01/04/2022
8
No, dopo la pandemia non ci attende un’utopia solidaristica
  • 01/04/2022
9
Ci lascia Florian Schneider, e con lui un’idea di futuro
  • 01/04/2022

MORE NEWS

In copertina

La regina è nuda. La sessualità anche?

“Chi desidera ma non agisce, alleva pestilenza”– William Blake, Proverbi infernali Il grande polverone mediatico, ormai consueto per casi di questo genere, sollevato dalla vicenda dei commenti scurrili all’ormai controversa fotografia della…

di Marco Malaguti
  • 28/08/2022
Istantanee

Estemporanee: per un ambientalismo non progressista

Di fronte alla quotidianità dell’ambientalismo mainstream, ho maturato la convinzione che, oggi come ieri, il suo più grande limite risieda nell’ incapacità di criticare ciò che chiamiamo progressismo e razionalismo. Questa incapacità…

di Martina Battaglia
  • 27/08/2022
Istantanee

Sul progressismo e perché il sesso postmoderno è reazionario

Tempo fa giocavo con un caro amico a cercare di inquadrarmi, una volta per tutte, in un’etichetta politica. Anche lui, benché dotato di un retroterra teorico molto più solido del mio, faticava…

di Angelica Deluigi
  • 21/08/2022
Istantanee

Da Boyle a Spinoza, il vago confine tra scienza e magia

di Marco Malaguti
  • 20/08/2022
Noosfera

Pascal Bruckner, un intellettuale repubblicano di fronte alla modernità

Non fa sconti a nessuno il nuovo libro di Pascal Bruckner, “Un colpevole quasi perfetto. La costruzione del capro espiatorio bianco”, edito da Guanda ed uscito nelle librerie alla fine di Maggio. Bruckner,…

di Marco Malaguti
  • 31/03/2022
Istantanee

Nietzsche e noi. Il filosofo è ancora senza eredi?

Un secolo vent’anni e tre giorni è il tempo che è andato a scorrere senza che noi eredi abbiamo ancora preso effettivo ed efficace possesso del lascito del filosofo di Röcken, cantore…

di Marco Malaguti
  • 01/04/2022
Istantanee

Il fascismo come oppio dei popoli

Nell’ultimo scritto dedicato a Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il preambolo alla trattazione vera e propria del tema centrale dell’articolo, ovvero il contenuto nichilistico del filosofo di Stoccarda, si accennava rapidamente all’errata valutazione che…

di Marco Malaguti
  • 01/04/2022
Istantanee

Lettera ad un sovranista sulla Scienza

In tempi di pandemia, assieme ad una moltitudine di neologismi ed espressioni tipiche del gergo medico e virologico, si è resa celebre anche un’altra definizione, prima caduta relativamente in disuso, ovvero la…

di Marco Malaguti
  • 01/04/2022
Istantanee

Se il complottismo diventa un demone

Secondo l’Enciclopedia Treccani, il primo utilizzo del neologismo “complottista” risale al 30 dicembre del 1990, all’interno di un editoriale del defunto Giorgio Bocca. La medesima enciclopedia, alla voce medesima recita: “complottista s. m.…

di Marco Malaguti
  • 01/04/2022
Istantanee

L’allucinazione tecnocratica

Dittatura sanitaria è una definizione ormai entrata nel lessico comune. Solitamente utilizzata dagli elettori e dagli ammiratori dei populisti, essa è usata, impropriamente, per definire l’attuale governo Conte e, più genericamente, il…

di Marco Malaguti
  • 01/04/2022

Navigazione articoli

1 2 3 … 6

MOVIE REVIEWS

Essenzialismi

© 2022 Essenzialismi . Tutti i diritti riservati.

Essenzialismi non è una testa giornalistica e non ha scopo di lucro. Se abbiamo utilizzato un'immagine su cui hai dei diritti, contattaci e la toglieremo immediatamente.

Facebook
Twitter
Instagram
Vai a inizio pagina
Essenzialismi
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Istantanee
  • Noosfera
  • Orientalia
  • Surrealismi
  • Contatti
Facebook
Twitter
Instagram

Il nostro sito utilizza cookies. Scopri di più a riguardo: cookie policy

Accetto l'utilizzo dei cookie
PRESS ESC TO CLOSE