Istantanee

Le nostre istantanee sono articoli che prendono a prestito il nome dalle omonime fotografie. L’obbiettivo è costituito dalla nostra prospettiva culturale mentre l’apparecchio fotografico non è altro che la redazione stessa di Essenzialismi. Istantanee è dunque uno spazio dove commentiamo, approfondiamo e studiamo l’attualità sottoponendola ad una critica che sia al contempo filosofica e culturale, e che restituisca al lettore, a proposito dei fatti trattati, la prospettiva di Essenzialismi

No, dopo la pandemia non ci attende un’utopia solidaristica

Sono passati soltanto tre giorni da quando Ludovica Scarpa, scrittrice, insegnante, ricercatrice di sociologia dei processi…

Nietzsche e noi. Il filosofo è ancora senza eredi?

Un secolo vent’anni e tre giorni è il tempo che è andato a scorrere senza…

Il fascismo come oppio dei popoli

Nell’ultimo scritto dedicato a Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il preambolo alla trattazione vera e propria del…

Lettera ad un sovranista sulla Scienza

In tempi di pandemia, assieme ad una moltitudine di neologismi ed espressioni tipiche del gergo…

Se il complottismo diventa un demone

Secondo l’Enciclopedia Treccani, il primo utilizzo del neologismo “complottista” risale al 30 dicembre del 1990,…

L’allucinazione tecnocratica

Dittatura sanitaria è una definizione ormai entrata nel lessico comune. Solitamente utilizzata dagli elettori e…

Due secoli e mezzo di Hegel. Una prospettiva nichilista

Sono passati due secoli e mezzo, oltre che una manciata di giorni, da quando Georg…

Tre sogni che sconvolsero il mondo

La prima decade di Novembre ha da sempre acceso ed ispirato cupe e fantasiose immagini…

Tutto il potere alla mente!

Se c’è un luogo comune consolidato riguardo alla filosofia, è che essa a differenza della…