Istantanee

Le nostre istantanee sono articoli che prendono a prestito il nome dalle omonime fotografie. L’obbiettivo è costituito dalla nostra prospettiva culturale mentre l’apparecchio fotografico non è altro che la redazione stessa di Essenzialismi. Istantanee è dunque uno spazio dove commentiamo, approfondiamo e studiamo l’attualità sottoponendola ad una critica che sia al contempo filosofica e culturale, e che restituisca al lettore, a proposito dei fatti trattati, la prospettiva di Essenzialismi

La regina è nuda. La sessualità anche?

“Chi desidera ma non agisce, alleva pestilenza”– William Blake, Proverbi infernali Il grande polverone mediatico,…

Estemporanee: per un ambientalismo non progressista

Di fronte alla quotidianità dell’ambientalismo mainstream, ho maturato la convinzione che, oggi come ieri, il…

Sul progressismo e perché il sesso postmoderno è reazionario

Tempo fa giocavo con un caro amico a cercare di inquadrarmi, una volta per tutte,…

Da Boyle a Spinoza, il vago confine tra scienza e magia

In morte del giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, ampio spazio è stato dedicato allo…

Per un nuovo Sessantotto ripartiamo da Schiller

Friedrich Schiller, filosofo, drammaturgo e poeta della Germania della seconda metà del settecento, rimane ad oggi…

Potere migrante. Appunti per ribelli

Una delle classiche problematiche poste dai seguaci dell’inazione politica a tutti i costi è la…

In montagna per riscoprire i limiti

La notizia è di oggi: la famiglia dell’alpinista di Latina Daniele Nardi ha detto no ad una…

Se Gramsci sfida Hume

Nel suo onesto scetticismo, David Hume riconosceva i limiti della natura umana, e da bravo britannico, come…

Ritrovare un’identità tra Herder e Rousseau

“La rivoluzione di un popolo di ricca spiritualità quale noi abbiamo visto effettuarsi ai nostri…

Quel Marx sovranista che non è mai esistito

Della rilettura in chiave sovranista di Marx sentiamo costantemente parlare. Sono tanti i compunti esperti…